top of page

IPERTROFIA MIOFIBRILLARE E SARCOPLASMATICA

  • leonardobotteridie
  • 17 dic 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 18 dic 2019

Autore articolo: Leonardo Botteri - Dietista e fondatore di Aesthetic movement

ESITONO PIÙ TIPI DI IPERTROFIA?

La risposta è sì. Esistono Principalmente due tipi di ipertrofia: l’ipertrofia miofibrillare e l’ipertrofia sarcoplasmatica.


ree

Ipertrofia miofibrillare: l’ipertrofia delle miofibrille avviene principalmente grazie ad allenamenti con carichi pesanti e basse ripetizione; è l’ipertrofia tipica del powerlifter.


Ipertrofia sarcoplasmatica: per quanto riguarda l’ipertrofia sarcoplasmatica, ovvero l’ipertrofia del sarcoplasma (liquido cellulare), avviene principalmente utilizzando carichi medio-bassi e medio-alte ripetizioni. Questo tipo di ipertrofia solitamente è tipica “Bodybuilding” e non aumenta direttamente la forza (ma indirettamente sì).


QUINDI POSSIAMO DECIDERE IL TIPO DI IPERTROFIA CHE VOGLIAMO?

Ni, in base al tipo di allenamento si potrà favorire di più un tipo di ipertrofia rispetto all’altra, ma entrambe aumenteranno sempre.

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

©2019 by Aesthetic movement. Proudly created with Wix.com

bottom of page